Roma. Non solo eterna, anche Califfa…
ROMA CALIFFA di Alberto Bevilacqua “Roma bizzarra”, “Roma venerabile”, “Roma bambina”, “Roma delle leggende”, “Roma del mistero”, “Roma della realtà più cruda”, “Roma dalle due facce”,“Roma dalle mille sfumature”, in una parola Roma Califfa: è, e non può che essere, la Roma di Alberto Bevilacqua, parmigiano di nascita, romano diContinua
L’Italia non è mai stata innocente.
L’UOMO CHE RIUSCI’ A FOTTERE UN’INTERA NAZIONE DI Gabriele Ferraresi L’Italia non è mai stata innocente. Tantomeno l’Italia di oggi. Da oltre vent’anni un tycoon socialdemocratico delle telecomunicazioni governa il paese, lo tiene in pugno con segreti che solo lui conosce. Circondato da una corte innaffiata di modelle e immersoContinua
Come Isabel Allende racconta disagio giovanile, marginalità e degrado
IL QUADERNO DI MAYA di Isabel Allende Maya Vidal, l’adolescente protagonista del nuovo romanzo di Isabel Allende, caduta nel circuito dell’alcol e della droga riesce a riemergere dai bassifondi di Las Vegas e in fuga da spacciatori e agenti dell’Fbi approda nell’incontaminato arcipelago di Chiloé, nel sud del Cile. AmoriContinua
La parola anche agli studenti…
IL BANCO SOPRA LA CATTEDRA di Luigi Polito Prima di accennare ai contenuti del libro, vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di quest’avventura e fare un’importante premessa affinché la lettura del testo non dia vita a false interpretazioni. “Il banco sopra la cattedra” non ha assolutamente l’intenzioneContinua
Carlo Verdone. Gli incontri con Federico Fellini e Alberto Sordi
LA CASA SOPRA I PORTICI di Carlo Verdone Carlo Verdone si racconta per la prima volta in un flusso di ricordi ricco, sorprendente, tenero ed esilarante. Sospeso tra ironia e malinconia. Grande protagonista del libro è la casa paterna. La casa sopra i portici. Un luogo attraverso il quale siContinua
SE NON ORA QUANDO?
SE NON ORA QUANDO? di Eve Ensler Dalle nostre parti è insidiosa, strisciante, nascosta. Perfino glamour. In alcune parti del mondo, invece, è plateale e brutale. Così quotidiana da sembrare ineluttabile. È la violenza contro le donne. È la guerra alla dignità femminile. Tentacolare e multiforme. Donne vittime di stupriContinua
Perchè possiamo battere la crisi
GREEN ITALY di Ermete Realacci Le emissioni di CO2 prodotte per realizzare questo libro saranno compensate con AzzeroCO2 piantando alberi nel Parco del Delta del Po. Possiamo battere la crisi? Non sarà facile, ma la risposta è sì. Se sapremo guardare l’Italia con occhi diversi da quelli delle agenzie diContinua